CORSO DI FALEGNAMERIA |
|
Le macchine normalmente utilizzate
- Giuntare
un nastro abrasivo per levigatrice pulitrice - Bordatura
refilo e stondatura - Reggiripiani
interparete Barilotti grani astine e bussole esagonali -
Realizzare ripiani con legno avanzato - Verniciatura
del legno con vernice poliuretanica catalizzata |
|
|
|
|
In
questa sezione vedremo come realizzare dei ripiani da 30 mm di spessore
con del legno avanzato che difficilmente potrebbe essere riutilizzato e
ci toglie spazio. |
|
|
Sfileremo
con una sega circolare ( con la protezione sulla lama e
lo spingipezzo )
degli avanzi di listellato ( ma puo' essere usato altro materiale ) a
22 mm dato che useremo un materiale da 4mm da mettere sopra e 4 mm
sotto. |
|
|
In
questa foto abbiamo diverse sfilature da 22 mm di spessore che
metteremo una vicino all' altra fino a raggiungere la larghezza che a
noi serve, comunque teniamoci larghi sia in lunghezza che in larghezza. |
|
|
Qui
abbiamo pronta una graffettatrice pneumatica con la quale uniremo le
sfilature una vicino all'altra. |
|
|
Uniremo
le sfilature del nostro ripiano con file di graffette davanti sul lato
destro e sinistro e poi stessa cosa sul dietro, dovremmo tener conto
che il ripiano verra' alla fine squadrato e la lama della sega
circolare non dovra' colpire le graffette, pena grave danneggiamento
delle zanche al widia e successiva affilatura. |
|
|
In
questa foto abbiamo ultimato di unire con la graffettatrice le
sfilature per tre ripiani che misureranno 600 mm x 300 mm |
|
|
Dopo
rifileremo le due estremita' grossolanamente. |
|
|
In
questa foto abbiamo rifilato i tre ripiani |
|
|
Successivamente
prepareremo la placcatura da 4 mm di spessore da incollare sopra e
sotto le sfilature da 22 mm, ognuno puo' usare quello che crede:
compenzato impiallacciato con essenze varie, MDF, HDF, pioppo etc. qui'
e' stato usato MDF |
|
|
Applichiamo
sull' MDF della colla vinilica con un piccolo rullo per essere piu'
omogenei e veloci, se vedete che la colla e' troppo densa diluitela
affinche il rullo scorri bene, e dato che useremo una pressa idraulica
80 kg al cm quadrato non mettiamo troppa colla. |
|
|
In
questa foto abbiamo inserito i ripiani nella pressa sopra un telo di
nylon per proteggere il piano della macchina da eventuali gocce di colla |
|
|
In
questa foto si vede un ripiano schiacciato nella pressa ( con una
pressa senza piani riscaldati, a freddo come questa, inseriamo i
ripiani nel pomeriggio e li togliamo alla mattina ), visto le
dimensioni dei ripiani per chi non avesse questa macchina puo' usare i
classici morsetti con dei piani. |
|
|
In
questa foto sono visibili i ripiani da squadrare appena estratti dalla
pressa. |
|
|
Adesso squadreremo i ripiani
alla misura definitiva che serve a noi.
|
|
|
Squadratura |
|
|
Squadratura |
|
|
Taglio
su guida parallela a 300 mm |
|
|
In
questa foto possiamo vedere i ripiani finiti e squadrati, con questa
tecnica ognuno puo' utilizzare i materiali che crede e lavorare di
fantasia per ottenere i piu' svariati risultati con legno, plexiglass,
alluminio, precomposti etc. |
|
|