CORSO DI FALEGNAMERIA |
|
Le macchine normalmente utilizzate
- Giuntare
un nastro abrasivo per levigatrice pulitrice - Bordatura
refilo e stondatura - Reggiripiani
interparete Barilotti grani astine e bussole esagonali -
Realizzare ripiani con legno avanzato - Verniciatura
del legno con vernice poliuretanica catalizzata |
|
|
|
|
Aerografo
in questa foto e' visibile un aerografo con serbatoio superiore da 750
gr. personalmente uso solo questo tipo, che preferisco, poi ognuno
fara' la scelta che crede, non serve comprare un modello molto costoso
da carrozziere, le vernici da falegnameria sono diverse, ma nemmeno un
modello scadente, 150-180 Euro vanno bene per un buon aerografo a bassa
pressione HVLP con ugello-getto da 1.4 |
|
|
Maschera
la scelta di una buona maschera, dei relativi filtri, una tuta
sintetica di protezione da carrozziere, un luogo e un impianto di
aspirazione a norma sono molto importanti per la salvaguardia della
propria salute e la riuscita di un buon lavoro, anche qui ognuno fara'
le proprie scelte. |
|
|
Filtro
in questa foto e' stata usata una calza come filtro per la vernice. |
|
|
Vernice
poliuretanica catalizzata
in questa foto e' visibile un barattolo di vernice da 5 kg + 2.5 kg di
catalizzatore. Sia al fondo che alla finitura va aggiunto il 50% di
catalizzatore e un 10 - 20 % di diluente poliuretanico. Lo sviluppo
delle vernici poliuretaniche all'acqua ha fatto molti passi avanti e si
possono usare tranquillamente per quanto riguarda la verniciatura del
legno naturale trasparente, sul laccato finitura colore ancora non ci
siamo, ma e' una mia opinione. |
|
|
Preparazione del pezzo da
verniciare
Faccio una premessa, questo e' un metodo adatto a me, che io prediligo,
e potrebbe non essere condiviso da altri, personalmente vernicio tutto
in orizzonale e smontato, ad esempio se devo fare una scatola la
vernicio smontata e dopo la incollo, in questo modo non si avranno
colature e spolvero di vernice ottenendo un risultato perfetto.
Proteggo il legno vergine che esporro' alla colla con del nastro
adesivo di carta che rimuovero' al termine della finitura. |
 |
|
Preparazione
del pezzo da verniciare
in questo caso e' un mobile contenitore i cui lati, piano, fondo, top e
base, sono in listellato da 2 cm impiallacciato di ebano del makassar
completamente tagliati a 45°, e uniti tra loro con un'intestatrice
lamellare. |
 |
|
Applicazione
del fondo la
vernice poliuretanica catalizzata, sia fondo che finitura, ha un alto
potere coprente, basta una sola mano di fondo e una di finitura per
terminare il ciclo, applicare su tutta la superficie uno strato di
fondo trasparente lungo la venatura e successivamente uno strato contro
venatura, o viceversa, mani incrociate. |
 |
|
Applicazione
del fondo altra immagine. |
 |
|
Applicazione
del fondo in questa foto controlliamo
visionando il riflesso lucido della vernice l'uniformita' dello strato
e l'assenza di imperfezioni. |
|
|
Rastrelliera una volta
verniciati metteremo i nostri pezzi ad asciugare su una rastrelliera |
|
|
Carteggiatura
una volta essiccato il fondo
procediamo alla carteggiatura meccanica con carta vetrata grana 180. |
|
|